++39 0736 352211

 

Title Image

Inferno spettacolo Dante Alighieri

Inferno di Dante: Un Viaggio Spettacolare della Compagnia dei Folli

 

INFERNO è l’avventuroso viaggio che la Compagnia dei Folli propone al suo pubblico, un’immersione totale nell’Inferno di Dante Alighieri. Questo straordinario spettacolo prende vita attraverso un’armoniosa commistione di elementi sensoriali: suoni avvolgenti, giochi di luce mozzafiato, l’energia primordiale del fuoco, musiche evocative e parole potenti. Tutto concorre a dare forma ai personaggi di questa immortale opera, rivelandone tutta la carica di umanità e passionalità che li rende eterni.

La struttura dello spettacolo si snoda attraverso vari quadri che si susseguono in un fluire continuo. Il teatro d’immagine si fonde con la forza della parola e l’immediatezza del teatro di strada, creando un’esperienza dinamica e coinvolgente. La scenografia è un elemento chiave: un imponente palco circolare funge da “scatola magica” da cui emergono, in modo sorprendente e suggestivo, le figure iconiche del mondo dantesco. Vediamo prendere forma Dante stesso, scortato dai minacciosi Diavoli, l’austero Caronte, le tormentate anime, il mostruoso Cerbero, il giudicante Minosse, il tragico conte Ugolino e tutti gli altri personaggi che popolano i gironi infernali.

Le atmosfere musicali invadono prepotentemente la scena, non solo come sottofondo, ma come motore emotivo. Sono proprio queste suggestioni sonore a muovere i sensi degli attori trampolisti. Reagendo al ritmo e all’intensità della musica, essi danno vita a coreografie dinamiche e cariche di significato, evocando visivamente le celebri Malebolgie e gli orrori del basso inferno. La loro presenza verticale e le loro evoluzioni amplificano la percezione dello spazio, trascinando lo spettatore nel cuore della discesa dantesca.

Le potenti suggestioni di queste coreografie e l’interazione con gli elementi scenici trasformano gli spazi all’aperto – che siano antichi castelli, vivaci piazze cittadine o suggestivi teatri all’aperto – in un autentico Inferno Dantesco. Ogni luogo diventa un girone, ogni angolo un antro, trasportando il pubblico direttamente nell’universo creato da Dante.

Il gran Finale è concepito come un culmine spettacolare, simile a un grande concerto di emozioni e luci. L’incontro con l’imponente figura di Lucifero provoca uno scatenamento impressionante di fuochi e effetti pirotecnici, un tripudio di energia visiva che segna il punto di non ritorno del viaggio. Da questo inferno di fiamme e suoni, Dante riprenderà la sua ascesa, un simbolico percorso verso il paradiso, lasciando il pubblico con un’esperienza indimenticabile. La regia è curata da Stefano Artissunch, che ha saputo orchestrare questa complessa e affascinante visione dell’Inferno di Dante.

Scheda PDF